L’alternativa non si costruisce inseguendo la destra

L’intervista di Romano Prodi sul Corriere della Sera del 14 novembre è da leggere con molta attenzione perché da esattamente il senso del circolo vizioso in cui si trova oggi la politica italiana. Tutta la discussione ruota intorno all’ordine esistente, l’ordine neoliberista, come unica realtà possibile. Dice Prodi di essere preoccupato che dal “centrosinistra arrivi una … Leggi tutto

Con Angelo d’Orsi contro ogni forma di squadrismo politico. Mercoledì confermata la sua conferenza

L’indignazione per l’annullamento d’imperio della Conferenza “Russofobia, Russofilia, Verità” che avrebbe dovuto tenere Angelo d’Orsi, studioso di fama internazionale, presso il Polo del ‘900 di Torino è stata tanta, perlomeno fuori dai circuiti mainstream. I primi a scagliarsi contro questo convegno sono stati, come si sa, Pina Picerno, esponente di spicco del Pd, vicepresidente bellicista … Leggi tutto

Elezioni a New York: Mamdani a confronto con la crisi del capitalismo finanziario e l’incertezza sociale. La straordinarietà di un risultato, la piccineria nei commenti italiani

Se non fosse da ridere sarebbe da piangere. Ho letto in questi giorni vari commenti che prendono spunto dalla straordinaria affermazione di Zohran Mamdani nelle elezioni a sindaco di New York per dire che anche la sinistra italiana tutta, non solo Avs, M5s ma anche il Prc e tutte le altre formazioni dovrebbero rientrare di … Leggi tutto

Col Pd la sinistra è in un vicolo cieco. L’alternativa è altrove. Una risposta a Marco Revelli

In una recente intervista al quotidiano La Stampa Marco Revelli dopo aver parlato della “irriformabilità” del Pd – un partito irreversibilmente segnato dalla zavorra che ha incorporato negli anni precedenti” – invita a “guardare in faccia alla deriva oligarchica. La democrazia dei nostri padri? Ormai sembra un concetto superato”. A questa premessa condivisibile di ragionamento bisognerebbe … Leggi tutto

Elena Basile: “Unire le forze che sono contro le politiche neoliberiste e belliciste. Dalle manifestazioni popolari un segnale di speranza”

Elena Basile è un’ex ambasciatrice italiana con una lunga carriera diplomatica molto conosciuta per le sue posizioni critiche nei confronti delle politiche belliciste, genocidiarie e di riarmo intraprese dai paesi occidentali. Basile è conosciuta anche nella sua veste di scrittrice, analista internazionale, collaboratrice di varie testate giornalistiche, tra cui il Fatto Quotidiano. Proprio nella giornata … Leggi tutto

Le prese in giro di una pessima legge di bilancio

L’impianto generale della Legge di Bilancio 2026 proposto dal Governo per la discussione in Parlamento – parliamo del provvedimento più importante e impegnativo dell’anno – non lascia spazio ad alcun dubbio. Si tratta di un disegno privo di qualsiasi misura strutturale in campo economico e sociale, men che mai in campo ambientale.  Le misure in … Leggi tutto

Il dibattito in Rifondazione Comunista – Ezio Locatelli: intervento in riunione Direzione Nazionale del 9 ottobre 2025

Occorre avere piena consapevolezza di ciò che è successo in queste ultime due settimane. Non mi sembra che nella relazione introduttiva e in una serie di interventi sia stato colto oltre che il dato quantitativo dato dall’insorgere di un movimento strabiliante, di ripulsa del genocidio a Gaza, il dato qualitativo. Questo movimento è connotato innanzitutto … Leggi tutto

Toscana Rossa, un risultato “rivelazione”. Adesso sappiamo che la strada è questa

Il cinque e più per cento di percentuale di voto della candidata presidente Antonella Bundu sostenuta dalla lista Toscana Rossa è un risultato davvero molto buono, un risultato “rivelazione” come è stato detto da alcuni osservatori. Questo risultato rompe col tabù che fuori dal sistema bipolare, dal sistema dell’alternanza tra centrodestra e centrosinistra, non ci … Leggi tutto

Il movimento per Gaza

A proposito della marea di persone che si è riversata nelle strade e nelle piazze in queste ultime settimane contro il genocidio a Gaza e i soprusi nei confronti della Flotilla viene in mente il vecchio detto: “ci sono decenni in cui non accade nulla e delle settimane in cui accadono decenni”. Questo è ciò … Leggi tutto

Il vertice in Alaska e il ruolo dei movimenti popolari nella lotta per la pace

Bene che si muova qualche cosa ma non credo che nell’immediato sia il caso di farsi soverchie illusioni. L’incontro bilaterale tra Trump e Putin in Alaska – un incontro “esplorativo” – non chiuderà la guerra in Ucraina. Potrà, forse, porre le premesse perché si giunga a un tale risultato. Ma per questo ci vorrà molto … Leggi tutto