Torre dei Conti: gli applausi ad un operaio che muore

Tratto da Visto da qui Tratto dalla pagina FB “Morti di lavoro” L’ambulanza non è partita a sirene spiegate ma è rimasta ferma ai piedi della Torre dei Conti, segno evidente che le condizioni di Octav Stroici, 66enne operaio edile romeno, erano critiche. La folla però ha deciso che era arrivato il momento di applaudire … Leggi tutto

S. Teresa di Riva (Me). “La scuola non si vende, la scuola non si arma” – Il circolo PRC Lidia Menapace partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre

In un tempo in cui la scuola pubblica viene progressivamente svuotata del suo significato sociale e parallelamente indirizzata verso la cultura della guerra, il Circolo Rifondazione Comunista Lidia Menapace – Riviera Jonica Messinese sostiene con forza l’Assemblea pubblica organizzata dal Comitato per il sostegno al popolo palestinese, prevista per martedì 4 novembre presso il Palazzo … Leggi tutto

Ponte sullo Stretto: opera inutile e spreco continuato

di Citto Saija Finalmente i nodi sono arrivati al pettine. La sezione centrale di controllo di legittimità della Corte dei Conti si è rifiutata di apporre il visto di approvazione alla recente delibera del Cipess.Allo stato delle cose, l’inutile e devastante maxi-opera non può mandare avanti.Il ministro dei trasporti continua a difendere la sua “ideuzza” … Leggi tutto

Un Ponte senza fondamenta. Si torna a manifestare il 29 novembre

La negazione del visto della Corte dei Conti al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto si configura come una bocciatura di fatto e di diritto per un’opera che spreca 15 miliardi di euro della finanza pubblica sottraendoli a interventi di mobilità non invasiva, ai beni comuni, alla sanità e alla scuola.La decisione fa seguito alle … Leggi tutto

Cantù a scuola di paura….

Comunicato PRC Federazione provinciale di Como e Giovani Comunisti/e Quando abbiamo letto che al teatro Fumagalli di Vighizzolo era andata in scena una simulazione dell’attentato terroristico al Bataclan di Parigi, abbiamo inizialmente pensato ad uno di quegli esperimenti di teatro d’avanguardia dove il pubblico è coinvolto nell’azione e diventa attore.E invece no: era proprio un’esercitazione … Leggi tutto

Le maestre figlie di un dio minore per la giunta di San Giuliano milanese: in mensa avranno solo il primo e la frutta

Come un fulmine a ciel sereno è arrivata nelle scuole di San Giuliano la comunicazione che le insegnanti che nelle scuole elementari e d’infanzia condividono il pasto con i loro alunni dovranno accontentarsi del primo e della frutta, non verrà dato loro, come accade da almeno 40 anni il secondo. Il provvedimento fa riferimento a … Leggi tutto

Genova: di nuovo provocazioni contro i movimenti di lotta

Il capoluogo ligure da decenni ha rappresentato il luogo di nascita di movimenti, che poi hanno avuto carattere anche internazionale. Per restare nella “modernità”: dall’insurrezione contro il convegno MSI e il governo Tambroni, del 30 giugno 1960, che diede l’avvio al primo governo di centrosinistra, alla nave di solidarietà per il Vietnam, alle manifestazioni contro … Leggi tutto

Ripensare Lucca, a partire dai Comics, come la città di tutti, non un parco giochi per turisti.

Comunicato del Circolo PRC di Lucca. Lucca Comics & Games è lo specchio della nostra città: una manifestazione di fama internazionale a base di arte e cultura, gestita purtroppo sempre più nella direzione del profitto di pochi e del disagio per molti.Il Lucca Comics & Games rappresenta una grande opportunità per la nostra città, ma … Leggi tutto

Consumo di suolo: l’Emilia-Romagna maglia nera d’Italia, cancellare la legge urbanistica

I nuovi dati diffusi da ISPRA sul consumo di suolo fotografano un peggioramento gravissimo. Nel rapporto 2023 l’Emilia-Romagna risultava la quarta regione d’Italia per consumo di suolo; nel 2024 è balzata al primo posto, con 1.013 ettari di territorio consumati in un solo anno, pari a quasi il 9% del totale regionale.Un primato aggravato dal … Leggi tutto

Diano Castello (IM): progetto di rinaturalizzazione dei piazzali della ex Caserma Camandone

Il Circolo Dianese di Rifondazione Comunista, in merito al progetto di rinaturalizzazione dei piazzali dell’ex Caserma Camandone – situata nel Comune di Diano Castello ma di interesse per tutto il comprensorio dianese, in particolare per Diano Marina – desidera esprimere alcune considerazioni.Il progetto riguarda i piazzali non edificati al centro del complesso: tre spazi di … Leggi tutto