L’alternativa non si costruisce inseguendo la destra

L’intervista di Romano Prodi sul Corriere della Sera del 14 novembre è da leggere con molta attenzione perché da esattamente il senso del circolo vizioso in cui si trova oggi la politica italiana. Tutta la discussione ruota intorno all’ordine esistente, l’ordine neoliberista, come unica realtà possibile. Dice Prodi di essere preoccupato che dal “centrosinistra arrivi una … Leggi tutto

Sciopero globale per il clima. Una lotta per la casa comune, per la pace

La parola sciopero sta tornando ad essere un significante in grado di evocare importanti concetti. L’indignazione, la lotta collettiva, la possibile rottura di vincoli creduti assoluti.In Italia e nel mondo questa riacquisizione la si deve anche a ciò che le nuove generazioni hanno ritenuto importante e decisivo per il loro futuro. La casa comune, il … Leggi tutto

L’economia delle armi, il massacro delle pensioni

La Manovra Finanziaria 2026 non è un semplice esercizio contabile. È un manifesto politico che dichiara, senza mezzi termini, quali sono le priorità di questa nazione: i bilanci prima delle persone, l’austerità prima della dignità, e le armi prima del lavoro. Naturalmente il governo Meloni porta tutta la responsabilità politica e morale di questo ennesimo … Leggi tutto

Senza difesa non c’è più Europa. La nuova ragione del continente secondo il PD. Insegnata a scuola.

Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è più Europa. E’ questo il titolo del libro che Michele Bellini, analista politico, Investment Banking Spring Analyst JP Morgan e segretario provinciale cremonese del PD, sta presentando in un ciclo di incontri, anche presso scuole. Le ragazze e i ragazzi degli istituti e i loro docenti si troveranno davanti … Leggi tutto

Col Pd la sinistra è in un vicolo cieco. L’alternativa è altrove. Una risposta a Marco Revelli

In una recente intervista al quotidiano La Stampa Marco Revelli dopo aver parlato della “irriformabilità” del Pd – un partito irreversibilmente segnato dalla zavorra che ha incorporato negli anni precedenti” – invita a “guardare in faccia alla deriva oligarchica. La democrazia dei nostri padri? Ormai sembra un concetto superato”. A questa premessa condivisibile di ragionamento bisognerebbe … Leggi tutto

Lep e Autonomia differenziata:  manovre nel Bilancio e altri “regali” d’autunno

Fra le altre varie nefandezze, la Legge di Bilancio in discussione in questi giorni contiene alcuni articoli (dal 123 al 128) che riguardano i LEP, i livelli essenziali delle prestazioni sociali che lo Stato deve garantire ad ogni cittadino/a, come prescritto dal dettato costituzionale.Nel testo si stabilisce che, riguardo alle prestazioni in materia di assistenza … Leggi tutto

Un governo che elimina i controlli

Uno dei padri della nostra Costituzione, Pietro Calamandrei, sosteneva che il governo dovesse uscire dall’aula quando si discute di Costituzione: ” i banchi del governo devono rimanere vuoti”. In questa controriforma, invece, il Parlamento non ha avuto nessun ruolo; la maggioranza, negando lo stesso spirito dell’articolo 138 della Costituzione, che pretende attento confronto, equilibrio, un … Leggi tutto

Lo scandalo della legge di bilancio: tanti soldi alle spese militari e briciole per Sanità Pubblica

Per illustrare senza contradditorio la sua legge di bilancio la Presidente Meloni ha scelto “Il Sole 24 ore “giornale che esprime le ragioni e gli interessi di imprenditori, investitori, mondo della finanza; ma, non fidandosi neppure dei suoi esperti giornalisti, ha approfittato di un giorno di sciopero di quella testata per farsi intervistare da Maria … Leggi tutto

La Russia degli opinionisti e quella della realtà

Sabato 25 ottobre. Sfoglio la stampa “libera” italiana. Il Corriere della Sera in un dotto editoriale di Panebianco ci racconta di un Putin pronto a ghermire non solo l’Ucraina (in parte? tutta?) ma animato dalla segreta intenzione di spingersi oltre, nelle sue mire “imperiali”; l’autore, uno degli editorialisti “di punta” del giornale, avverte indirettamente ma … Leggi tutto

Le prese in giro di una pessima legge di bilancio

L’impianto generale della Legge di Bilancio 2026 proposto dal Governo per la discussione in Parlamento – parliamo del provvedimento più importante e impegnativo dell’anno – non lascia spazio ad alcun dubbio. Si tratta di un disegno privo di qualsiasi misura strutturale in campo economico e sociale, men che mai in campo ambientale.  Le misure in … Leggi tutto