Clima, COP 30: inadempienze italiane e grandi cambiamenti mondiali

La Cop30 che si apre in Brasile sarà segnata dal passaggio, in termini di responsabilità e interventi ambientali, dall’Occidente a Cina e Brics. In Italia si parla poco di questo appuntamento, ma la crisi climatica va peggiorando, mentre cresce la distanza tra le persone, le giovani e i giovani in modo particolare, sempre più sbigottiti … Leggi tutto

Venezuela, il “narcotraffico” come giustificazione USA per una guerra imperialista

Spesso come argomentazione per sostenere che la Rivoluzione Bolivariana è una “dittatura criminale”, si afferma che il Venezuela sia un “narco-Stato” che inonda gli Stati Uniti di cocaina. Si tratta di una notizia veicolata dalla propaganda neocoloniale occidentale (USA ed europea) e spesso cavalcata dalle destre venezuelane in funzione anti-chavista, come successo nelle elezioni presidenziali … Leggi tutto

Necropolitica

Teresa Isenburg, docente universitaria di geografia politica ed economica  Come contrastare la criminalità organizzata, e più in generale, come  garantire la sicurezza pubblica limitando la repressione truculenta e evitando modelli autoritari è questione che  anche l’Italia si trova ad affrontare.  Mi sembra quindi di un certo interesse raccogliere qualche riflessione su quanto accaduto a Rio … Leggi tutto

La grande bufala del narco-Venezuela

Pubblichiamo l’articolo di Pino Arlacchi* comparso sul “Il Fatto quotidiano” del 30 agosto 2025, che smaschera le bugie USA finalizzate a motivare l’aggressione nei confronti del Venezuela Durante il mio mandato alla guida dell’Unoc, l’agenzia antidroga e anticrimine dell’Onu, sono stato di casa in Colombia, Bolivia, Perù e Brasile ma non sono mai stato in … Leggi tutto

Petizione. A difesa del Venezuela bolivariano e dei popoli del mondo, per pace e giustizia sociale

Contro la Repubblica Bolivariana del Venezuela e il suo popolo si fa sempre più grave e concreta la minaccia di un intervento militare, una vera e propria aggressione armata, da parte degli Stati Uniti. Prima le minacce, sempre meno velate, di “sistemare” ora il Venezuela per poi “fare i conti” con Cuba e il Nicaragua. … Leggi tutto

La Bolivia nel suo labirinto

Tutto come previsto nel ballottaggio elettorale per decidere il nuovo presidente della Bolivia. Con una alta partecipazione (l’85% dei quasi 8 milioni di aventi diritto al voto, compresi i voti all’estero) dopo 19 anni, il governo torna alla destra. Rodrigo Paz, del Partido Demócrata Cristiano (PDC), figlio dell’ex presidente Jaime Paz Zamora, ha ottenuto il 54,5% … Leggi tutto

Sergio Dalmasso, Comandante Che Guevara. La vita, le battaglie e il pensiero politico di un rivoluzionario.

Roma, RedStarPress, 2025, pp. 314, 120 fotografie in b/n, 20 euro. A quasi 60 anni dalla morte, la grande figura di Che Guevara continua a vivere nella coscienza collettiva per il grande esempio che ha trasmesso, per l’immagine pura e non corrotta dal potere, per il legame continuo tra quanto pensato, detto, messo in atto.Nella … Leggi tutto

La fine di Israele? Chris Hedges intervista Ilan Pappé

Fonte chrishedges.substack.com Lo storico israeliano Ilan Pappé sostiene che Israele stia implodendo. Egli definisce l’attuale governo di estrema destra di Benjamin Netanyahu come neo-sionista, nel senso che i vecchi valori del sionismo sono diventati più estremi, più apertamente razzisti, più suprematisti e più violenti. Questo Stato neo-sionista ha abbandonato l’approccio graduale, la lenta pulizia etnica … Leggi tutto

Focus sul Brasile: COP 30, Brics e minacce USA, movimenti – tre domande a José Luiz del Roio

José Luiz del Roio, storico, ex parlamentare PRC-SE Roberto Cabrino: La prossima COP 30 si svolgerà in Brasile a novembre. Al di là di alcune polemiche rispetto all’inadeguatezza del luogo prescelto e al solito scetticismo che circonda queste riunioni, puoi dirci quale apporto specifico può provare a dare all’appuntamento l’amministrazione Lula? Josè Luiz del Roio: … Leggi tutto

Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

Tratto da Peacelink Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato. Il Mapping Report delle Nazioni Unite, pubblicato nel 2010, è il documento più … Leggi tutto