Il Pd chiude l’aula e gli occhi: Gaza può attendere settembre!!

Campidoglio

Il  moderatismo è una malattia. Una malattia che in certi momenti storici diventa puro orrore.  Quello che è successo nel consiglio comunale di Roma ormai una settimana fa merita comunque qualche riflessione. I fatti: il 28 luglio, la capogruppo del Movimento 5 Stelle, Linda Meleo, presenta una mozione urgente affinché Sindaco e Giunta condannino il … Leggi tutto

Autonomia differenziata: recedere si può …si deve

Italia-forbici

Il 19 febbraio scorso l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione, proposta dalle forze di maggioranza, con la quale impegna la Giunta a “manifestare formalmente il venir meno del consenso della Regione E-R alla prosecuzione di qualunque procedimento attuativo dell’art.116 c. 3 Cost.” e “a comunicare formalmente al Governo la volontà di revocare … Leggi tutto

Morti sul lavoro: strage continua

Morti altri due lavoratori mentre lavoravano dentro una vasca per la raccolta di residui biologici nel Comune di Santa Maria la Sala in provincia di Venezia. Come già avvenuto in situazioni analoghe sarebbero morti a causa delle esalazioni presenti nella cisterna.Una tragedia che si sarebbe potuta dunque evitare mettendo in atto le misure di prevenzione … Leggi tutto

Altro colpo di mano del governo per estendere la precarietà

Con un emendamento al decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, cosiddetto economia, in fase di conversione al Senato (AS 1565), il governo tenta di peggiorare ulteriormente il ricorso al lavoro precario allungando i tempi dei contratti a termine  in caso di lavoro somministrato.Il contenuto riguarda  la durata massima dei rapporti presso lo stesso utilizzatore di … Leggi tutto

Miracolo Meloni: lavoro povero e di bassa qualità

I dati di Unioncamere confermano anche per i primi sei mesi del 2025 che i posti di lavoro aumentano nei comparti del turismo, alloggio e ristorazione e commercio che da soli registrano il 72% del totale delle assunzioni. confermato anche il fatto che le protagoniste degli aumenti occupazionali sono le piccole e micro aziende. Crescono … Leggi tutto

Crediti da lavoro: un nuovo attacco ai diritti dei lavoratori e un regalo alle imprese

Salta, per ora, L’emendamento di Fdi, inserito surrettiziamente nel decreto Ilva, sui crediti da lavoro, un nuovo gravissimo attacco ai diritti dei lavoratori. Ma non stiamo sereni perché lo stesso presentatore ha promesso di reinserirlo in un nuovo decreto o disegno di legge alla prima occasione.Chiarisco il contenuto e la ratio di questa proposta affinché si … Leggi tutto

Le periferie non sono “brutte”: sono il prodotto della disuguaglianza

«Alcune periferie romane fanno schifo, hanno una bruttezza inaudita».Così si è espresso il sindaco di Roma Roberto Gualtieri lo scorso 18 luglio, intervenendo agli Stati generali della Bellezza a Cava de’ Tirreni. Il tono ha suscitato un’ondata di polemiche. I partiti di destra hanno colto l’occasione per accusarlo di scarso rispetto verso i quartieri popolari, … Leggi tutto

Alt della Corte al tetto di 6 mensilità in caso di licenziamenti illegittimi

La Corte costituzionale, con il provvedimento 118/2025  ha sancito l’illegittimità del tetto risarcitorio di sei mensilità  in caso di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese fino a 15 dipendentiAd essere colpito è l’articolo 9 del decreto legislativo numero 23 del 2015  (Jobs Act) in base al quale in caso di  licenziamenti illegittimi in aziende fino a … Leggi tutto

Le tante mani sulla città. Il caso Milano

Concordo con chi ha scritto nei giorni scorsi che le reazioni all’inchiesta di Milano sono una cartina di tornasole per decifrare la politica italiana, più precisamente per capire da che parte stanno i partiti dell’alternanza. Come abbiamo visto non c’è stata alcuna sostanziale presa di distanza o dissociazione da parte delle forze che siedono in … Leggi tutto

Ciao Carlo, la nostra lotta continua

Sono passati 24 anni da quelle calde giornate di luglio, da quelle giornate nelle quali un nostro coetaneo venne brutalmente ucciso dalla repressione del dissenso, dallo Stato di polizia che si era instaurato a Genova, da quell’eclisse della Democrazia che ad ogni costo intendeva fermare, con ogni mezzo, un dissenso che fino ad allora aveva … Leggi tutto