La guerra come prosecuzione dell’economia: il nuovo ordine mondiale tra cannoni, capitali e catene globali

Tratto da Lavoro e Salute – di Roberto Romano, economista IntroduzioneIn Europa, la crescente percezione del rischio legato all’instabilità geopolitica ha accelerato il dibattito sulla necessità di rafforzare la difesa comune. Nel frattempo, la NATO ha annunciato un aumento degli impegni di spesa militare, sebbene privo di valore giuridicamente vincolante (Gallo D., 2 luglio 2025). … Leggi tutto

L’economia delle armi, il massacro delle pensioni

La Manovra Finanziaria 2026 non è un semplice esercizio contabile. È un manifesto politico che dichiara, senza mezzi termini, quali sono le priorità di questa nazione: i bilanci prima delle persone, l’austerità prima della dignità, e le armi prima del lavoro. Naturalmente il governo Meloni porta tutta la responsabilità politica e morale di questo ennesimo … Leggi tutto

Senza difesa non c’è più Europa. La nuova ragione del continente secondo il PD. Insegnata a scuola.

Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è più Europa. E’ questo il titolo del libro che Michele Bellini, analista politico, Investment Banking Spring Analyst JP Morgan e segretario provinciale cremonese del PD, sta presentando in un ciclo di incontri, anche presso scuole. Le ragazze e i ragazzi degli istituti e i loro docenti si troveranno davanti … Leggi tutto

Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

Tratto da Peacelink Una Legge di Bilancio sempre più armata. E’ in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani. La nuova Legge di … Leggi tutto

Il Mim annulla il convegno contro la militarizzazione della scuola: ora resistere è imperativo

Tratto da “Il Fatto quotidiano” Il ministero blocca l’evento “La scuola non si arruola” e avvia procedimento disciplinare contro l’ente organizzatore Il gioco si fa ogni giorno più duro, questo governo non scherza e noi dobbiamo scherzare ancor meno di lui. La compressione degli spazi di democrazia rappresenta un disegno concreto, che transita attraverso la legge … Leggi tutto

Il MIM: ministero dell’istruzione militare

Roberta Leoni, Presidente dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università Il 31 ottobre 2025 è stato un giorno significativo per la scuola italiana.Due eventi sono accaduti nella giornata di Halloween che potrebbero indurre a pensare ad uno “scherzetto” di Valditara per gli scarsi “dolcetti” che il mondo della scuola gli riserva negli ultimi … Leggi tutto

S. Teresa di Riva (Me). “La scuola non si vende, la scuola non si arma” – Il circolo PRC Lidia Menapace partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre

In un tempo in cui la scuola pubblica viene progressivamente svuotata del suo significato sociale e parallelamente indirizzata verso la cultura della guerra, il Circolo Rifondazione Comunista Lidia Menapace – Riviera Jonica Messinese sostiene con forza l’Assemblea pubblica organizzata dal Comitato per il sostegno al popolo palestinese, prevista per martedì 4 novembre presso il Palazzo … Leggi tutto

Un nuovo programma quadro per il dual-use nel panorama europeo di escalation bellica

di ecoresistenze Tratto dal blog Noo-sfera.org visibile anche sulla pagina Instagram https://www.instagram.com/ecoresistenzexcambiarerotta/ Horizon Europe: strategia, soldi e menti per l’economia di guerra Come emerge dalla proposta del prossimo programma-quadro europeo, le nuove agende politiche europee sono incentrate su accelerazione, rafforzamento della competitività, aumento dell’autonomia strategica dell’UE e sviluppo di programmi spaziali – per cui l’UE … Leggi tutto

La Russia degli opinionisti e quella della realtà

Sabato 25 ottobre. Sfoglio la stampa “libera” italiana. Il Corriere della Sera in un dotto editoriale di Panebianco ci racconta di un Putin pronto a ghermire non solo l’Ucraina (in parte? tutta?) ma animato dalla segreta intenzione di spingersi oltre, nelle sue mire “imperiali”; l’autore, uno degli editorialisti “di punta” del giornale, avverte indirettamente ma … Leggi tutto

Il sapere che non si arruola

Il mondo della Scuola e dell’Università hanno subito dagli inizi del 2000 una serie di controriforme, tendenti ad allontanarle dal compito assegnato loro dalla Costituzione repubblicana, per essere sempre più, insieme alla Ricerca, subalterne alle logiche dell’impresa e del mercato. Negli ultimi anni in aggiunta vi è stato un vero e proprio assalto degli apparati … Leggi tutto