Festa in Rosso 2025 “Per la pace, contro la guerra e il genocidio” dal 17 al 21 settembre, Grumello del Monte (Bg)


Si terrà anche quest’anno, da mercoledì 17 a domenica 21 settembre, la 37° edizione della Festa in Rosso in Valcalepio, festa organizzata da diverse realtà associative e politiche (Sportello sociale Valcalepio, Unione Inquilini, SOS diritti, Prc Valcalepio e Valcavallina).
Quest’anno la festa recante lo slogan “Abbassate le armi alzate i salari” si terrà nell’ampio spazio coperto del Palafeste di Grumello del Monte al riparo da ogni evenienza metereologica. Ricchissimo il programma.
Si comincia mercoledì sera, ore 19, con l’apertura del bar e ristorante e dei diversi stand solidali. Il bar e il ristorante, oltre ai prodotti vari, useranno prodotti ecosolidali. Alle ore 21 si terrà il primo importante incontro contro la guerra e  il genocidio con Elena Basile, ex ambasciatrice, scrittrice e analista internazionale, Antonio Mazzeo, Fredoom Flotilla, Paolo Ferrero, direttore di “Su la Testa”, redazione Dignità Tv, direzione Prc. Incontro coordinato da Ezio Locatelli, ex deputato, direzione Prc.  
Molti altri i momenti di incontro e discussione dedicati all’impegno contro la guerra e il genocidio, per la solidarietà con il popolo palestinese.
Tra questi: venerdì 19, ore 21, l’incontro con esponenti di Freedom Flottilia e dirigenti Anpi, Arci, Prc ( Shokri Hroub, Mauro Magistrati, Massimo Cortesi, Marco Consolo); sabato 20, ore 18, incontro con Antonio Mazzeo, Giovanni Russo Spena, giurista, già parlamentare Prc, Paolo Bertolozzi, coordinatore nazionale Gc.  
Ci sarà uno spazio anche per una importante tematica ambientale locale, l’incontro di giovedì 18, ore 21, contro il progetto di inceneritore a Montello a cui parteciperanno Carlo Romagnoli, associazione ISDE Medici per l’Ambiente, Luca Linfante, Comitato Aria Pulita oltre a un rappresentante dell’amministrazione comunale dei Grumello del Monte.  
La serata di sabato 20 sarà dedicata alla musica dal Sud e dal Mondo con il concerto dei “Nati CosI, Rock’n Pizzica”. Diversi i momenti di ritrovo che caratterizzeranno la giornata di domenica 21: a mezzogiorno, pranzo sociale pro Palestina con piatti tipici palestinesi in collaborazione con l’associazione di Amicizia Bergamo/Palestina. Sempre domenica 21, ore 18, aperitivo pro Gaza cui seguirà la serata conclusiva con momento vari di socialità e intervento finale di Ezio Locatelli.