Clima, COP 30: inadempienze italiane e grandi cambiamenti mondiali

La Cop30 che si apre in Brasile sarà segnata dal passaggio, in termini di responsabilità e interventi ambientali, dall’Occidente a Cina e Brics. In Italia si parla poco di questo appuntamento, ma la crisi climatica va peggiorando, mentre cresce la distanza tra le persone, le giovani e i giovani in modo particolare, sempre più sbigottiti … Leggi tutto

Sul consumo di suolo, a proposito del Rapporto ISPRA-SNPA

«Il consumo di suolo è una delle principali emergenze ambientali del nostro tempo. Continuare a ignorarlo, in nome del profitto privato, significa compromettere il futuro delle nostre comunità». Così leggiamo nell’intervento “Consumo di suolo: l’Emilia-Romagna maglia nera d’Italia, cancellare la legge urbanistica” già apparso su questo sito. Condivido pienamente, e aggiungo qualche considerazione:1 – purtroppo … Leggi tutto

Diano Castello (IM): progetto di rinaturalizzazione dei piazzali della ex Caserma Camandone

Il Circolo Dianese di Rifondazione Comunista, in merito al progetto di rinaturalizzazione dei piazzali dell’ex Caserma Camandone – situata nel Comune di Diano Castello ma di interesse per tutto il comprensorio dianese, in particolare per Diano Marina – desidera esprimere alcune considerazioni.Il progetto riguarda i piazzali non edificati al centro del complesso: tre spazi di … Leggi tutto

Green Deal in soffitta. Vince l’ideologia distruttiva del capitale 

“Mentre si sta avvicinando la COP 30 in Brasile – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale piemontese del PRC- SE- che di per sé si presenta come un appuntamento carico di insidie per il futuro dell’ ambiente, arriva la decisione letale in sede europea: fine del green deal”.“In qualche modo era già chiaro, visto che … Leggi tutto

Como: fermato lo scempio del Monte San Primo

In questi tempi tragici, finalmente, una notizia positiva.Nulla è ancora deciso definitivamente ma, ciò nonostante, noi pensiamo che l’intenzione di Regione Lombardia di rivedere il progetto da cinque milioni per colate di asfalto, laghi artificiali e tapis-roulant sul monte San Primo sia una buona cosa.La settimana scorsa le commissioni regionali Ambiente e Territorio in seduta … Leggi tutto

Verso la COP 30: la casa brucia!

Nel prossimo mese di novembre il Brasile ospiterà la Conferenza delle Parti (COP 30). Gli impegni nazionali per la riduzione delle emissioni climalteranti, assunti dai paesi firmatari dell’accordo di Parigi (2015) per tenere il riscaldamento globale sotto la soglia di sicurezza di + 1,5° rispetto all’era pre-industriale sono del tutto insufficienti In questo contesto chi … Leggi tutto

Libertà di critica e di opposizione al progetto di inceneritore a Montello. Non ci faremo intimidire dalla protervia del signor Sancinelli

Il segretario del Partito della Rifondazione Comunista della federazione provinciale di Bergamo Francesco Macario ha ricevuto in questi giorni dalla Montello SPA, azienda del noto imprenditore sig. Roberto Sarcinelli, via raccomandata, elaborata da un noto studio di avvocati di Verona, una formale diffida a non nominarlo più pubblicamente. Il riferimento nella diffida è alle dichiarazioni … Leggi tutto

Nucleare: SOGIN si compra il deposito Avogadro. Sarà quella la destinazione finale delle scorie nucleari ad alta attività?

“La notizia – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale del PRC per il Piemonte e la VdA – è di quelle allarmanti: SOGIN sta comprando la Avogadro S.p.A e attraverso questa il deposito Avogadro di Saluggia (VC). Come è noto il deposito è di proprietà del gruppo industriale legato agli Elkann e si trova in una zona giudicata, secondo parametri … Leggi tutto

Santa Palomba: il termovalorizzatore imposto da Gualtieri tra poteri commissariali e rischi ambientali

di Daniela Alessandri Roma Capitale affida a privati un impianto contestato, mentre il sindaco-commissario approfitta di Agosto (come nelle migliori tradizioni) per  accelerare procedure, ignorare trasparenza e marginalizzare cittadini e istituzioni: CO₂, scorie e polveri sottili mettono a rischio territorio e salute Il 6 maggio scorso Roma Capitale ha stipulato il “Contratto di concessione per … Leggi tutto

Deflusso ecologico: sosteniamo la battaglia di Pro natura Piemonte. I fiumi devono vivere, la regione stralci l’art. 34 della legge 9/2025

“E’ davvero eclatante – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale piemontese di Rifondazione Comunista –  la risposta che il Ministero dell’Ambiente ha dato relativamente alla diffida approntata da Pro Natura Piemonte per stoppare l’art. 34 della Legge regionale di riordino 9/2025. Quest’ultimo, voluto fortemente da FdI, è ritenuto illegittimo perché introdurrebbe un criterio di Deflusso … Leggi tutto