Sul consumo di suolo, a proposito del Rapporto ISPRA-SNPA

«Il consumo di suolo è una delle principali emergenze ambientali del nostro tempo. Continuare a ignorarlo, in nome del profitto privato, significa compromettere il futuro delle nostre comunità». Così leggiamo nell’intervento “Consumo di suolo: l’Emilia-Romagna maglia nera d’Italia, cancellare la legge urbanistica” giĂ  apparso su questo sito. Condivido pienamente, e aggiungo qualche considerazione:1 – purtroppo … Leggi tutto

Consumo di suolo: l’Emilia-Romagna maglia nera d’Italia, cancellare la legge urbanistica

I nuovi dati diffusi da ISPRA sul consumo di suolo fotografano un peggioramento gravissimo. Nel rapporto 2023 l’Emilia-Romagna risultava la quarta regione d’Italia per consumo di suolo; nel 2024 è balzata al primo posto, con 1.013 ettari di territorio consumati in un solo anno, pari a quasi il 9% del totale regionale.Un primato aggravato dal … Leggi tutto

Studentati di lusso a Messina

L’assenza di un’offerta adeguata di posti letto pubblici per universitari fuori sede, obbliga migliaia di studenti e studentesse ad affidarsi al mercato immobiliare privato della nostra cittĂ , dove il costo di una stanza singola si attesta in media tra i 250€ e i 380€ al mese nelle zone centrali della cittĂ  e adiacenti alle sedi … Leggi tutto

«La valanga che sale»: un po’ di distruzione predatrice dalla «Milano del Sud»

Partiamo dall’alto, dalla sommitĂ  dell’Etna; e poi scendiamo a valle, a Catania. Qualche settimana fa una notizia imprevista e sbalorditiva, anche se anticipata da piccoli segnali, scuote la comunitĂ  etnea: i Crateri Silvestri, il piĂą raggiungibile dei siti che punteggiano le pendici dell’Etna, “consumato” dalle suola di migliaia di visitatori, incredibilmente proprietĂ  privata di un … Leggi tutto

Urbanistica pubblica: in Piemonte una forte spinta bipartisan per decretarne la fine

 â€śDopo il clamore dello scandalo dell’urbanistica milanese– ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale del PRC per il Piemonte e la VdA – ci saremmo aspettati almeno una pausa di riflessione sul versante piemontese. Ci sbagliavamo e di grosso. L’attacco all’urbanistica pubblica non è mai cessato e sta subendo ora una nuova accelerazione. Da una parte … Leggi tutto

Urbanistica speculativa a Bergamo. Le cose in comune con Milano

Da qualche tempo circola la notizia che una giunta, che si definisce di sinistra, abbia stravolto la cittĂ  di Milano. In realtĂ  la situazione, da un punto di vista degli effetti urbanistici, non appare molto diversa in molte cittĂ , compresa Bergamo. Infatti l’urbanistica basata sui criteri della riqualificazione urbana a Milano come Bergamo ha diversi … Leggi tutto

Le tante mani sulla cittĂ . Il caso Milano

Concordo con chi ha scritto nei giorni scorsi che le reazioni all’inchiesta di Milano sono una cartina di tornasole per decifrare la politica italiana, piĂą precisamente per capire da che parte stanno i partiti dell’alternanza. Come abbiamo visto non c’è stata alcuna sostanziale presa di distanza o dissociazione da parte delle forze che siedono in … Leggi tutto