Argentina, JP Morgan ed elezioni

Tratto dal blog https://marcoconsolo.altervista.org/argentina-jp-morgan-ed-elezioni/ – Fiumi di inchiostro sono stati versati sul risultato elettorale in Argentina e sulla “vittoria schiacciante” del partito di governo, La Libertad Avanza di Javier Milei alle elezioni di medio termine del 26 ottobre. Molto si è scritto sugli equilibri politici interni, sulle alleanze, su quali siano stati i fattori che … Leggi tutto

Urbanistica: il privato decide, il pubblico lo facilita. Una prassi biprtisan da fermare – Tre domande a Francesco Chiodelli

Francesco Chiodelli, professore associato di geografia economica e politica presso l’Università di Torino, autore di “Cemento armato. La politica dell’illegalità nelle città italiane” (Bollati Boringhieri, 2023) Alberto Deambrogio: Lo spirito bipartisan, già visibile nelle vicende dell’urbanistica milanese, riemerge chiaramente anche a Torino, dove il Comune di centro sinistra chiede più coraggio nelle semplificazioni normative per … Leggi tutto

Ambiente e territorio in Emilia-Romagna al tempo del liberismo

Il neoliberismo è da tempo l’elemento che accomuna le politiche del nostro Paese e anche l’Emilia-Romagna, che per lungo tempo aveva rappresentato un’eccezione rispetto al resto della nazione, ha progressivamente aderito a questo modello, con una forte accelerazione durante i due mandati del presidente Bonaccini, il cui successore De Pascale ne rappresenta la continuità. Oggi, … Leggi tutto

Le tante mani sulla città. Il caso Milano

Concordo con chi ha scritto nei giorni scorsi che le reazioni all’inchiesta di Milano sono una cartina di tornasole per decifrare la politica italiana, più precisamente per capire da che parte stanno i partiti dell’alternanza. Come abbiamo visto non c’è stata alcuna sostanziale presa di distanza o dissociazione da parte delle forze che siedono in … Leggi tutto