Col Pd la sinistra è in un vicolo cieco. L’alternativa è altrove. Una risposta a Marco Revelli

In una recente intervista al quotidiano La Stampa Marco Revelli dopo aver parlato della “irriformabilità” del Pd – un partito irreversibilmente segnato dalla zavorra che ha incorporato negli anni precedenti” – invita a “guardare in faccia alla deriva oligarchica. La democrazia dei nostri padri? Ormai sembra un concetto superato”. A questa premessa condivisibile di ragionamento bisognerebbe … Leggi tutto

Memorandum Italia–Libia: un’ennesima occasione persa per essere un paese civile

È accaduto di nuovo. L’Italia ha scelto – o meglio, ha deciso di non scegliere – lasciando che il Memorandum d’intesa con la Libia si rinnovasse automaticamente, senza alcuna revisione, senza alcun dibattito politico, senza alcuna assunzione di responsabilità. Un atto di omissione che pesa come una condanna morale.L’accordo, siglato per la prima volta il … Leggi tutto

L’operazione “normalità”, il marketing politico che uccide il processo di rottura del sistema

L’industria del consenso ha lanciato il suo ultimo prodotto. Giovane, rassicurante, un italiano perfetto, la calma serafica di chi sa di piacere. L’identikit ideale della “buona politica” da salotto, perfetta per i talk show e le copertine. L’archetipo di questa operazione ha un nome e un cognome: Silvia Salis, sindaca di Genova e astro nascente … Leggi tutto

Un governo che elimina i controlli

Uno dei padri della nostra Costituzione, Pietro Calamandrei, sosteneva che il governo dovesse uscire dall’aula quando si discute di Costituzione: ” i banchi del governo devono rimanere vuoti”. In questa controriforma, invece, il Parlamento non ha avuto nessun ruolo; la maggioranza, negando lo stesso spirito dell’articolo 138 della Costituzione, che pretende attento confronto, equilibrio, un … Leggi tutto

Crisi della democrazia, ripresa dei movimenti, alternativa – Tre domande a Mimmo Porcaro

Mimmo Porcaro, studioso indipendente dei problemi dei movimenti di classe e del socialismo di Roberto Cabrino Roberto Cabrino: Stiamo forse assistendo al tentativo di innescare un nuovo ciclo strategico in cui l’oggettività delle leggi di mercato passano in secondo piano e conta di più l’ordine politico che tenta di imporsi con la forza, per prendere … Leggi tutto

Dall’esperienza di Toscana Rossa una casa dell’alternativa

Siamo quello che facciamo. Dal basso, a sinistra. Questi due slogan si adattano perfettamente al profilo di “Toscana Rossa”, vera novità delle elezioni in Toscana, di cui Rifondazione Comunista è stata componente e promotrice. Non ho intenzione di iscrivermi ai suoi fans o ai suoi detrattori a prescindere, ma voglio qui evidenziare alcuni tratti di quest’esperienza … Leggi tutto

Il dibattito in Rifondazione Comunista – Tonia Guerra: intervento in riunione Direzione Nazionale del 9 ottobre 2025

L’irruzione del movimento contro il genocidio. Immagino siamo d’accordo su ciò che rappresenta in termini quantitativi l’enorme mobilitazione di popolo contro l’obbrobrio del governo sionista d’Israele in Palestina. Sarà necessaria un’analisi profonda delle dinamiche e delle sue prospettive. Certo si è verificato ciò che avevamo auspicato da tanto tempo, che aspettava una miccia per divampare, … Leggi tutto

Il dibattito in Rifondazione comunista – Giovanna Capelli: intervento in riunione Direzione Nazionale del 9 ottobre 2025

Prima di illustrare il punto più importante del mio dissenso rispetto alla relazione del Segretario, che è il giudizio sulla fase, modificata dall’irrompere nell’Occidente del movimento Propal, denuncio un imbarbarimento del metodo e del clima degli incontri di Direzione. E’ convocata a stento, facendole perdere ruolo e funzione, privando il Partito di un dibattito aggiornato … Leggi tutto

Il dibattito in Rifondazione Comunista – Ezio Locatelli: intervento in riunione Direzione Nazionale del 9 ottobre 2025

Occorre avere piena consapevolezza di ciò che è successo in queste ultime due settimane. Non mi sembra che nella relazione introduttiva e in una serie di interventi sia stato colto oltre che il dato quantitativo dato dall’insorgere di un movimento strabiliante, di ripulsa del genocidio a Gaza, il dato qualitativo. Questo movimento è connotato innanzitutto … Leggi tutto

Il dibattito in Rifondazione Comunista – Paolo Ferrero: intervento in riunione Direzione Nazionale del 9 ottobre 2025

Concordo con Acerbo che il partito sta applicando la linea politica decisa in Congresso. Infatti siamo davanti ad una crisi organica del partito in cui l’applicazione di quella linea produce il dissolvimento del progetto politico, della ragion d’essere di Rifondazione Comunista. Per quanto riguarda le regionali il caso più incredibile è quello del Veneto in … Leggi tutto