Argentina, JP Morgan ed elezioni

Tratto dal blog https://marcoconsolo.altervista.org/argentina-jp-morgan-ed-elezioni/ – Fiumi di inchiostro sono stati versati sul risultato elettorale in Argentina e sulla “vittoria schiacciante” del partito di governo, La Libertad Avanza di Javier Milei alle elezioni di medio termine del 26 ottobre. Molto si è scritto sugli equilibri politici interni, sulle alleanze, su quali siano stati i fattori che … Leggi tutto

Elezioni a New York: Mamdani a confronto con la crisi del capitalismo finanziario e l’incertezza sociale. La straordinarietà di un risultato, la piccineria nei commenti italiani

Se non fosse da ridere sarebbe da piangere. Ho letto in questi giorni vari commenti che prendono spunto dalla straordinaria affermazione di Zohran Mamdani nelle elezioni a sindaco di New York per dire che anche la sinistra italiana tutta, non solo Avs, M5s ma anche il Prc e tutte le altre formazioni dovrebbero rientrare di … Leggi tutto

Il petrolio del Venezuela e la politica mafiosa degli Stati Uniti

Di Jeffrey D. Sachs* e Sybil Fares* – Sud e Sud Il fragile pretesto morale oggi è la lotta contro i narcotici, ma il vero obiettivo è rovesciare un governo sovrano, e il danno collaterale è la sofferenza del popolo venezuelano. Se questo suona familiare, è perché lo è. Gli Stati Uniti stanno rispolverando la … Leggi tutto

Venezuela, il “narcotraffico” come giustificazione USA per una guerra imperialista

Spesso come argomentazione per sostenere che la Rivoluzione Bolivariana è una “dittatura criminale”, si afferma che il Venezuela sia un “narco-Stato” che inonda gli Stati Uniti di cocaina. Si tratta di una notizia veicolata dalla propaganda neocoloniale occidentale (USA ed europea) e spesso cavalcata dalle destre venezuelane in funzione anti-chavista, come successo nelle elezioni presidenziali … Leggi tutto

Elena Basile: “Unire le forze che sono contro le politiche neoliberiste e belliciste. Dalle manifestazioni popolari un segnale di speranza”

Elena Basile è un’ex ambasciatrice italiana con una lunga carriera diplomatica molto conosciuta per le sue posizioni critiche nei confronti delle politiche belliciste, genocidiarie e di riarmo intraprese dai paesi occidentali. Basile è conosciuta anche nella sua veste di scrittrice, analista internazionale, collaboratrice di varie testate giornalistiche, tra cui il Fatto Quotidiano. Proprio nella giornata … Leggi tutto

Dazi, debiti nazionali, crisi del dollaro: facciamo il punto della situazione – Tre domande a Christian Marazzi, economista

Alberto Deambrogio: dopo alcuni mesi di sperimentazione di politica trumpiana dei dazi è possibile fare un primo bilancio. Tu stesso avevi sostenuto che c’era del metodo in ciò che molti osservatori liquidavano velocemente come irrazionale. Cosa ha portato a casa il Presidente USA? E l’Europa come si è mossa secondo te di fronte a questo … Leggi tutto

USA, Israele e i paesi arabi rafforzano la collaborazione militare

Tratto da Pagine Esteri Il bombardamento contro i mediatori di Hamas in Qatar ha provocato una dura levata di scudi da parte dei paesi arabi che ha costretto Donald Trump a chiedere a Benjamin Netanyahu di scusarsi e di accettare un compromesso – comunque utile a Israele – su Gaza. I leader del Qatar hanno … Leggi tutto

Cannoniere, dazi e narco-traffico USA in America Latina

Mentre continuano il conflitto in Ucraina e il genocidio in Palestina, anche sul versante latino-americano soffiano venti di guerra. Una guerra ibrida, con caratteristiche militari, mediatiche e psicologiche. Secondo il New York Times, all’inizio di agosto il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, avrebbe firmato una direttiva segreta che permette al Pentagono di utilizzare le … Leggi tutto

Accordo dazi USA-UE: più armi, cibo spazzatura e CO2 in cambio di un’elemosina?

Tratto da https://www.assorurale.it/ Quello sbandierato come un accordo equilibrato fra le due sponde dell’Atlantico, in realtà è un tentativo colonialista  dell’amministrazione Trump di trascinare l’Europa in un vortice speculativo e bellicista in cambio di tariffe doganali assolutamente previste e prevedibili conoscendo l’insostenibile indebitamento degli USA. Con la scusa di una utopistica reindustrializzazione statunitense, gli Stati … Leggi tutto

Il vertice in Alaska e il ruolo dei movimenti popolari nella lotta per la pace

Bene che si muova qualche cosa ma non credo che nell’immediato sia il caso di farsi soverchie illusioni. L’incontro bilaterale tra Trump e Putin in Alaska – un incontro “esplorativo” – non chiuderà la guerra in Ucraina. Potrà, forse, porre le premesse perché si giunga a un tale risultato. Ma per questo ci vorrà molto … Leggi tutto