Clima, COP 30: inadempienze italiane e grandi cambiamenti mondiali

La Cop30 che si apre in Brasile sarĂ  segnata dal passaggio, in termini di responsabilitĂ  e interventi ambientali, dall’Occidente a Cina e Brics. In Italia si parla poco di questo appuntamento, ma la crisi climatica va peggiorando, mentre cresce la distanza tra le persone, le giovani e i giovani in modo particolare, sempre piĂą sbigottiti … Leggi tutto

Per la Palestina. Un appello dall’Università del Piemonte orientale Tre domande al prof. Giorgio Barberis

Giorgio Barberis, storico, UniversitĂ  del Piemonte Orientale Roberto Cabrino: Puoi dirci come è nato l’appello pro Palestina all’interno dell’UniversitĂ  del Piemonte Orientale? Giorgio Barberis: L’appello, appunto, nasce all’interno del mio Ateneo, l’UniversitĂ  del Piemonte Orientale, per iniziativa di alcuni docenti e ricercatori (la maggioranza degli afferenti al DIGSPES – il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze … Leggi tutto

Focus sul Brasile: COP 30, Brics e minacce USA, movimenti – tre domande a JosĂ© Luiz del Roio

JosĂ© Luiz del Roio, storico, ex parlamentare PRC-SE Roberto Cabrino: La prossima COP 30 si svolgerĂ  in Brasile a novembre. Al di lĂ  di alcune polemiche rispetto all’inadeguatezza del luogo prescelto e al solito scetticismo che circonda queste riunioni, puoi dirci quale apporto specifico può provare a dare all’appuntamento l’amministrazione Lula? Josè Luiz del Roio: … Leggi tutto

Crisi della democrazia, ripresa dei movimenti, alternativa – Tre domande a Mimmo Porcaro

Mimmo Porcaro, studioso indipendente dei problemi dei movimenti di classe e del socialismo di Roberto Cabrino Roberto Cabrino: Stiamo forse assistendo al tentativo di innescare un nuovo ciclo strategico in cui l’oggettivitĂ  delle leggi di mercato passano in secondo piano e conta di piĂą l’ordine politico che tenta di imporsi con la forza, per prendere … Leggi tutto

Ezidi. Un popolo in lotta contro il suo genocidio – Tre domande a Carla Gagliardini

Carla Gagliardini è laureata in giurisprudenza e abilitata all’esercizio della professione forense, ha studiato e lavorato a Cuba, nel Regno Unito e in Bolivia ed è autrice di Ezidi. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio (RedstarPress). E’ vicepresidente di Anpi provinciale di Alessandria e membro del direttivo  dell’ass. Verso … Leggi tutto