L’ipocrisia del PD sulla patrimoniale: una resa ideologica lunga trent’anni

Il dibattito sulla patrimoniale in Italia è l’ennesimo teatrino dell’ipocrisia politica, con il Partito Democratico (PD) che recita la parte dell’opposizione di facciata pur mantenendo una sostanziale convergenza con le politiche neoliberiste della destra. La recente levata di scudi della CGIL di Maurizio Landini a favore di una “tassa sui super ricchi” ha messo in … Leggi tutto

Lavoratori frontalieri: no alla tassa sulla salute!

Si sono svolte la scorsa settimana le assemblee pubbliche per i frontalieri nelle province di Como, Varese, Sondrio e Verbano-Cusio-Ossola, organizzate dai Consigli sindacali interregionali Ticino–Lombardia–Piemonte e Sondrio–Grigioni, che riuniscono sotto un’unica sigla le rappresentanze dei frontalieri di OCST, SYNA, USS, CGIL, CISL e UIL. Il piatto forte erano le novità relative alla cosiddetta “tassa … Leggi tutto

Sentenza della Corte di giustizia UE sulla direttiva sul salario minimo: più ombre che luci

C’è grande esultanza tra le forze del centrosinistra e tra diverse sigle sindacali per la sentenza della Corte Europea che ha respinto il ricorso con cui la Danimarca, sostenuta dalla Svezia, si proponeva di annullare integralmente la direttiva europea sul salario minimo.In realtà, a ben vedere l’intervento della Corte contiene più ombre che luci. È … Leggi tutto

L’economia delle armi, il massacro delle pensioni

La Manovra Finanziaria 2026 non è un semplice esercizio contabile. È un manifesto politico che dichiara, senza mezzi termini, quali sono le priorità di questa nazione: i bilanci prima delle persone, l’austerità prima della dignità, e le armi prima del lavoro. Naturalmente il governo Meloni porta tutta la responsabilità politica e morale di questo ennesimo … Leggi tutto

Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

Tratto da Peacelink Una Legge di Bilancio sempre più armata. E’ in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani. La nuova Legge di … Leggi tutto

Lo schiavismo degli orari di lavoro e delle disuguaglianze sociali: lo stato illiberale

Vi ricordate quella canzone che agli inizi del ‘900 cantavano le “mondine”? Diceva: “se 8 ore vi sembra poche, provate voi a lavorar e proverete la differenza tra il lavorare e il comandare”? Agli inizi del ‘900 l’orario medio di lavoro era di 10/12 ore giornaliere su 6 giorni settimanali. Con le lotte fatte soprattutto durante il … Leggi tutto

Dazi, debiti nazionali, crisi del dollaro: facciamo il punto della situazione – Tre domande a Christian Marazzi, economista

Alberto Deambrogio: dopo alcuni mesi di sperimentazione di politica trumpiana dei dazi è possibile fare un primo bilancio. Tu stesso avevi sostenuto che c’era del metodo in ciò che molti osservatori liquidavano velocemente come irrazionale. Cosa ha portato a casa il Presidente USA? E l’Europa come si è mossa secondo te di fronte a questo … Leggi tutto

Casa, Legge di Bilancio per il 2026: il deserto dei tartari dei diritti sociali

Siamo giunti anche quest’anno alla proposta di legge di bilancio per il 2026 che il Consiglio dei Ministri ha approvato e che sta per avviare il suo iter al Senato.Si arriva a discutere questa legge di bilancio di circa 18 miliardi di euro, sull’onda di alcuni dati riguardanti la questione casa che evidenziano nel nostro … Leggi tutto

Dal “Saggio sui motivi della tragedia dei morti sul lavoro ed il cosa fare”

In Italia (dati INAIL per i primi 8 mesi dell’anno 2025, da gennaio ad  agosto, dove la maggioranza delle aziende sono chiuse per ferie) le morti sul lavoro sono state 681, cioè. 2,84 morti al giorno, mentre gli infortuni sul lavoro sono stati 384.007. Ma l’Inail non conteggia i lavoratori agricoli (91 nei primi 8 mesi) quelli in nero, … Leggi tutto

Le prese in giro di una pessima legge di bilancio

L’impianto generale della Legge di Bilancio 2026 proposto dal Governo per la discussione in Parlamento – parliamo del provvedimento più importante e impegnativo dell’anno – non lascia spazio ad alcun dubbio. Si tratta di un disegno privo di qualsiasi misura strutturale in campo economico e sociale, men che mai in campo ambientale.  Le misure in … Leggi tutto