Santa Palomba: il termovalorizzatore imposto da Gualtieri tra poteri commissariali e rischi ambientali

di Daniela Alessandri Roma Capitale affida a privati un impianto contestato, mentre il sindaco-commissario approfitta di Agosto (come nelle migliori tradizioni) per  accelerare procedure, ignorare trasparenza e marginalizzare cittadini e istituzioni: COâ‚‚, scorie e polveri sottili mettono a rischio territorio e salute Il 6 maggio scorso Roma Capitale ha stipulato il “Contratto di concessione per … Leggi tutto

Mediterraneo: una strage annunciata e atrocitĂ  di ogni genere finanziate da Italia e UE

Quella in corso nel Mediterraneo è una vera e propria strage. Nelle scorse settimane due imbarcazioni cariche di persone disperate in cerca di una nuova vita partite poche ore prima da Tripoli (Libia) sono naufragate a 14 miglia da Lampedusa, in area SAR italiana con un bilancio iniziale di 27 morti e circa 40 dispersi. … Leggi tutto

Ancora una stretta securitaria del governo: questa volta si vuole limitare il diritto a manifestare per popolo palestinese

Negli scorsi giorni è stato incardinato nella commissione Affari Costituzionali il progetto di legge a firma del leghista Massimiliano Romeo.Il progetto di legge prevede tre articoli di cui due sono quelli a mettere piĂą in allarme:Il secondo articolo del testo parla di una serie di misure volte al contrasto dell’antisemitismo. Misure che vanno dell’istituzione di … Leggi tutto

Ambiente e territorio in Emilia-Romagna al tempo del liberismo

Il neoliberismo è da tempo l’elemento che accomuna le politiche del nostro Paese e anche l’Emilia-Romagna, che per lungo tempo aveva rappresentato un’eccezione rispetto al resto della nazione, ha progressivamente aderito a questo modello, con una forte accelerazione durante i due mandati del presidente Bonaccini, il cui successore De Pascale ne rappresenta la continuitĂ . Oggi, … Leggi tutto

Conflitti, sanzioni e riarmo. Tra rallentamento economico, crisi industriale e perdita di potere d’acquisto dei salari dove, ci stanno portando l’Ue e la Nato? 

Tratto da Cambia il mondo https://cambiailmondo.org/ Il complesso contesto geopolitico attuale La crisi dell’ordine globale L’attuale fase geopolitica caratterizzata dalla contrapposizione fra la declinante egemonia mondiale statunitense iniziata con la fine della Guerra Fredda e le aspirazioni del Sud globale a guida Brics+ di ridefinizione delle relazioni su base multilaterale, sta determinando un aumento delle … Leggi tutto

Urbanistica speculativa a Bergamo. Le cose in comune con Milano

Da qualche tempo circola la notizia che una giunta, che si definisce di sinistra, abbia stravolto la cittĂ  di Milano. In realtĂ  la situazione, da un punto di vista degli effetti urbanistici, non appare molto diversa in molte cittĂ , compresa Bergamo. Infatti l’urbanistica basata sui criteri della riqualificazione urbana a Milano come Bergamo ha diversi … Leggi tutto

Deflusso ecologico: sosteniamo la battaglia di Pro natura Piemonte. I fiumi devono vivere, la regione stralci l’art. 34 della legge 9/2025

“E’ davvero eclatante – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale piemontese di Rifondazione Comunista –  la risposta che il Ministero dell’Ambiente ha dato relativamente alla diffida approntata da Pro Natura Piemonte per stoppare l’art. 34 della Legge regionale di riordino 9/2025. Quest’ultimo, voluto fortemente da FdI, è ritenuto illegittimo perchĂ© introdurrebbe un criterio di Deflusso … Leggi tutto

Via le armi dal porto di Genova!

Ormai da tempo, ogni nave che attracca al porto di Genova “viene monitorata” e, se coinvolta in trasporto di sistemi d’arma, segnalata all’opinione pubblica dai compagni del CALP (Collettivo Autonomo Lavoratori Porto, aderente a USB). Particolarmente osservate sono le navi  Bahri, affittate dalla compagnia di navigazione israeliana Zim per il trasporto di armi ed esplosivi, … Leggi tutto

La Palestina resiste anche per noi: lo dicono con chiarezza a Viterbo

Molte le iniziative estive, sulla Palestina, organizzate dalla Federazione di Viterbo di Rifondazione Comunista. Il 7 agosto si è tenuta al Cosmonauta la presentazione del libro “Ritorno a Gaza” – Scritti di donne italo palestinesi sul genocidio – con l’autrice Mjriam Abu Samra e l’editore Wasim Dahmash. Nella sala dell’ARCI di Viterbo, che è riuscita … Leggi tutto

 Il governo ancora contro il salario minimo

Un altro attacco del governo delle destre alle lavoratrici e ai lavoratori.  Il governo ha impugnato la legge della Toscana sul salario minimo perchĂ© si porrebbe  “in contrasto con la normativa statale in materia di tutela della concorrenza” e “viola l’articolo 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione“.  Questo in quanto la legge regionale ha … Leggi tutto