Contro le grandi opere. I territori sono di chi li abita. Palestina libera. Il 29 novembre blocco sociale contro il ponte sullo stretto

In queste ultime settimane, come è stato ampiamente annunciato dai media, la Corte dei conti ha bloccato la procedura del Ponte sullo Stretto. Per conoscerne bene le ragioni bisognerà aspettare le motivazioni che arriveranno tra circa un mese. Oggi possiamo soltanto mettere in evidenza e interpretare i rilievi sollevati dai Consiglieri Istruttori e confermati dal … Leggi tutto

Piemonte: il ministro Schillaci parla di ua sanità che conosce poco e che vive un declino verticale

I primi segnali lanciati dal ministro della Salute Orazio Schillaci, così come descritte in una intervista alla Stampa del 17 novembre 2025, e le iniziative regionali come quelle del Piemonte, rivelano una preoccupante debolezza strategica, incapace di affrontare le crisi strutturali del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e di invertire il preoccupante declino della sanità pubblica.La … Leggi tutto

Lecco, solidarietà ai compagni e compagne indagati perchè antifascist*

Nei giorni scorsi diciassette antifascisti hanno ricevuto un avviso di indagine in relazione alla manifestazione del 28 aprile 2025, organizzata per contestare la commemorazione di una trentina di nostalgici fascisti nei pressi dello stadio di Lecco.L’episodio mostra come, anche a Lecco, l’attenzione delle autorità finisca per colpire chi si oppone al fascismo, mentre ai gruppi … Leggi tutto

Nella guerra in Ucraina la Regione Emilia-Romagna vuole imporre il pensiero unico

𝑅𝑖𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑛𝑢𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜, 𝑖𝑛𝑑𝑒𝑏𝑜𝑙𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑙𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑒 𝑎𝑝𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑎 𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑒𝑛𝑠𝑢𝑟𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑡𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 “𝑝𝑟𝑜𝑝𝑎𝑔𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑟𝑢𝑠𝑠𝑎” Rifondazione Comunista esprime forte preoccupazione per la risoluzione approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna sulla guerra in Ucraina, un atto che contribuisce ad alimentare una deriva bellicista … Leggi tutto

Uranio impoverito: alla ricerca ostinata del divieto di utilizzo e di giustizia certa per le vittime

Tre domande a: Angelo Fiore Tartaglia, avvocato, promotore del diritto militare e del diritto bellico di: Alberto Deambrogio Alberto Deambrogio: Avvocato Tartaglia, con 400 cause vinte contro il Ministero della Difesa italiano, lei ha creato un’ampia giurisprudenza che stabilisce il nesso causale tra l’esposizione all’uranio impoverito e le patologie tumorali. Nonostante ciò, lo Stato continua … Leggi tutto

L’alternativa non si costruisce inseguendo la destra

L’intervista di Romano Prodi sul Corriere della Sera del 14 novembre è da leggere con molta attenzione perché da esattamente il senso del circolo vizioso in cui si trova oggi la politica italiana. Tutta la discussione ruota intorno all’ordine esistente, l’ordine neoliberista, come unica realtà possibile. Dice Prodi di essere preoccupato che dal “centrosinistra arrivi una … Leggi tutto

L’ipocrisia del PD sulla patrimoniale: una resa ideologica lunga trent’anni

Il dibattito sulla patrimoniale in Italia è l’ennesimo teatrino dell’ipocrisia politica, con il Partito Democratico (PD) che recita la parte dell’opposizione di facciata pur mantenendo una sostanziale convergenza con le politiche neoliberiste della destra. La recente levata di scudi della CGIL di Maurizio Landini a favore di una “tassa sui super ricchi” ha messo in … Leggi tutto

Ovadia al convegno di D’Orsi: “Tappare la bocca è fascismo. Calenda e Picierno? Lui uno scappato di casa, lei non la metterei neanche in guardiola”

Tratto da “Il Fatto quotidiano” “Sono con voi in tutto e per tutto, considero l’atto di censura contro di te la prova che stiamo vivendo in un regime fascista. È inutile che si offendano o dicano che si esageri, questo è fascismo”. È l’incipit dell’intervento di Moni Ovadia al convegno dello storico Angelo d’Orsi, “Russofobia. Russofilia. Verità”, che si … Leggi tutto

L’economia delle armi, il massacro delle pensioni

La Manovra Finanziaria 2026 non è un semplice esercizio contabile. È un manifesto politico che dichiara, senza mezzi termini, quali sono le priorità di questa nazione: i bilanci prima delle persone, l’austerità prima della dignità, e le armi prima del lavoro. Naturalmente il governo Meloni porta tutta la responsabilità politica e morale di questo ennesimo … Leggi tutto

Senza difesa non c’è più Europa. La nuova ragione del continente secondo il PD. Insegnata a scuola.

Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è più Europa. E’ questo il titolo del libro che Michele Bellini, analista politico, Investment Banking Spring Analyst JP Morgan e segretario provinciale cremonese del PD, sta presentando in un ciclo di incontri, anche presso scuole. Le ragazze e i ragazzi degli istituti e i loro docenti si troveranno davanti … Leggi tutto