Esclusione dalle cure, non autosufficienza, domiciliarità: un universo che la politica continua a ignorare – Tre domande a Andrea Ciattaglia

Andrea Ciattaglia è funzionario della Fondazione promozione sociale, ente del Terzo settore che opera per la promozione e la tutela dei diritti delle persone malate o con grave disabilità non autosufficienti. È direttore della rivista “Prospettive. I nostri diritti sanitari e sociali” e del notiziario “ControCittà”, foglio informativo delle organizzazioni del Coordinamento sanità e assistenza … Leggi tutto

La Sanità scoppia. Per il presidente dell’Emilia Romagna la colpa è dei pazienti

di Eliana Ferrari e Stefano Grondona, Segretaria e segretario Rifondazione Comunista Emilia-Romagna Razzismo sanitario. Non ci sono altre parole per descrivere le dichiarazioni del presidente De Pascale che propone lo stop alle cure dei pazienti da fuori Regione ricevendo, non a caso, il plauso della Lega. Questo linguaggio riecheggia quello della destra, la stessa che … Leggi tutto

Salute mentale, riapertura manicomi: Piantedosi straparla, mentre il suo governo non finanzia la sanità pubblica

Il ministro Piantedosi sa poco di salute e in particolare di salute mentale. Nonostante questo l’altro giorno ha evocato la riapertura dei manicomi, commentando l’accoltellamento di una donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici; una terza via ha detto, ma di fatto ha chiesto una revisione radicale della legge Basaglia che … Leggi tutto

Contratto Sanità: uno schiaffo alla dignità del personale sanitario

Giuseppe Saragnese, Infermiere ASST PG 23 Bergamo, Direttivo FP CGIL Bergamo, Le Radici del Sindacato Come noto il 27 ottobre 2025 è stato firmato il Contratto della Sanità Pubblica 2022-2024, già scaduto quindi dal 1° gennaio, che coinvolge circa 600 mila lavoratori e lavoratrici della sanità. Il “pacco” come lo definisce la CGIL (che non … Leggi tutto

La Sicilia merita istituzioni pulite, non comitati d’affari

Comunicato congiunto GC Sicilia e segreteria regionale PRC Sicilia – I Giovani Comunisti/ le Giovani Comuniste Siciliani/e e il PRC Sicilia ritengono che le recenti inchieste della Procura di Palermo abbiano squarciato il velo su un sistema di potere che, al di là delle responsabilità penali ancora da accertare, rivelano una gestione distorta e clientelare … Leggi tutto

Cosa ci dice l’inchiesta siciliana su Totò Cuffaro

L’inchiesta della Procura di Palermo sulla gestione della sanità mette in evidenza le modalità del potere dominante in Sicilia. Le nomine dei vertici sanitari sono funzionali alla riproduzione delle clientele e agli interessi dei comitati d’affare. Cuffaro svolge in questo meccanismo un ruolo rilevantissimo: nella sanità, negli enti locali, nella protezione civile, comparti che formano i trequarti … Leggi tutto

L’integrazione che sostituisce il sistema: la riforma di FdI uccide la sanità pubblica

La recente proposta di Fratelli d’Italia per una riforma organica della sanità integrativa, che prevede un’estensione del suo ruolo tramite appalti per i privati e nuovi incentivi fiscali, si presenta sotto la veste dell’innovazione e del supporto al Servizio Sanitario Nazionale, ma nasconde i germi di una progressiva privatizzazione e di un sostanziale indebolimento del … Leggi tutto

Sanità a Siracusa: l’ombra del clientelismo di Cuffaro dietro il disastro

Comunicato Federazione PRC Siracusa-Ragusa. La sanità siracusana è da anni il simbolo di una crisi strutturale che colpisce l’intero sistema siciliano. Liste d’attesa interminabili, pronto soccorso in affanno, carenza di personale e fuga dei pazienti verso altre regioni: nel solo 2024 la mobilità passiva è costata alla Sicilia 240 milioni di euro, di cui 90 … Leggi tutto

Lep e Autonomia differenziata:  manovre nel Bilancio e altri “regali” d’autunno

Fra le altre varie nefandezze, la Legge di Bilancio in discussione in questi giorni contiene alcuni articoli (dal 123 al 128) che riguardano i LEP, i livelli essenziali delle prestazioni sociali che lo Stato deve garantire ad ogni cittadino/a, come prescritto dal dettato costituzionale.Nel testo si stabilisce che, riguardo alle prestazioni in materia di assistenza … Leggi tutto

RSA: in quali casi il ricovero è gratuito

In base alla normativa sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il ricovero di una persona presso una RSA accreditata e convenzionata con il Servizio sanitario pubblico comporta in linea generale una spesa a carico del paziente pari al 50% della tariffa giornaliera, essendo l’altro 50% a carico del Fondo sanitario (art. 30, comma 2, DPCM … Leggi tutto