«La valanga che sale»: un po’ di distruzione predatrice dalla «Milano del Sud»

Partiamo dall’alto, dalla sommità dell’Etna; e poi scendiamo a valle, a Catania. Qualche settimana fa una notizia imprevista e sbalorditiva, anche se anticipata da piccoli segnali, scuote la comunità etnea: i Crateri Silvestri, il più raggiungibile dei siti che punteggiano le pendici dell’Etna, “consumato” dalle suola di migliaia di visitatori, incredibilmente proprietà privata di un … Leggi tutto

Ddl Centrali Nucleari: tre domande A Gian Piero Godio

Gian Piero Godio, è referente dell’Osservatorio dei Cittadini sul Nucleare, una iniziativa di Legambiente e Pro Natura del Vercellese, la zona più nuclearizzata di tutta Italia. A Godio abbiamo posto tre domande. Alberto Deambrogio: Siamo a un nuovo tornante decisivo per il rilancio del nucleare nel nostro Paese. Nel Disegno di Legge che il Governo … Leggi tutto

Verso la COP 30: la casa brucia!

Nel prossimo mese di novembre il Brasile ospiterà la Conferenza delle Parti (COP 30). Gli impegni nazionali per la riduzione delle emissioni climalteranti, assunti dai paesi firmatari dell’accordo di Parigi (2015) per tenere il riscaldamento globale sotto la soglia di sicurezza di + 1,5° rispetto all’era pre-industriale sono del tutto insufficienti In questo contesto chi … Leggi tutto

Libertà di critica e di opposizione al progetto di inceneritore a Montello. Non ci faremo intimidire dalla protervia del signor Sancinelli

Il segretario del Partito della Rifondazione Comunista della federazione provinciale di Bergamo Francesco Macario ha ricevuto in questi giorni dalla Montello SPA, azienda del noto imprenditore sig. Roberto Sarcinelli, via raccomandata, elaborata da un noto studio di avvocati di Verona, una formale diffida a non nominarlo più pubblicamente. Il riferimento nella diffida è alle dichiarazioni … Leggi tutto

L’imbroglio del Ponte sullo Stretto. Intervista a Gino Sturniolo

a cura di Mimmo Cosentino. Gino Sturniolo è uno dei componenti dell’assemblea No Ponte messinese Numerosi i rilievi, e difficilmente risolvibili nei 20 giorni concessi per le risposte ai chiarimenti richiesti, con i quali la Corte dei Conti ha sospeso la validità della delibera n. 41/2025 con cui il Cipess ha approvato il Progetto per … Leggi tutto

Maltempo a Como. Fatalità?  No, malagestione del territorio

Quello che è accaduto in provincia di Como in questi giorni non può essere liquidato come una semplice calamità naturale: è la conseguenza diretta di una gestione del territorio carente e completamente fallimentare. Anni di edilizia selvaggia e di consumo di suolo, sommati allo smantellamento delle competenze delle Province attraverso la riforma Delrio (PD), hanno … Leggi tutto

Amianto ritrovato a Italia 61: la Regione smetta di essere inerte e rilanci la battaglia contro la fibra killer

“La notizia del ritrovamento di circa 6 mila tonnellate di amianto in un cantiere di Torino, nei pressi di Italia  61 – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale del PRC-SE del Piemonte e della VdA – ha destato molto allarme in queste ore presso i lavoratori che le le hanno rinvenute e naturalmente anche presso … Leggi tutto

Energie: per il futuro servono rinnovabili fatte bene e non certo il nucleare

A seguito della Conferenza unificata Stato Regioni Enti Locali svoltasi qualche settimana fa è diventato chiaro per tutti quali sono le intenzioni del governo in merito al rilancio del nucleare in Italia. Solo tre regioni si sono dichiarate contrarie, ma questo non significa né che la riproposizione dell’atomo sia giusta, né che avrà vita facile. … Leggi tutto

Nucleare: SOGIN si compra il deposito Avogadro. Sarà quella la destinazione finale delle scorie nucleari ad alta attività?

“La notizia – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale del PRC per il Piemonte e la VdA – è di quelle allarmanti: SOGIN sta comprando la Avogadro S.p.A e attraverso questa il deposito Avogadro di Saluggia (VC). Come è noto il deposito è di proprietà del gruppo industriale legato agli Elkann e si trova in una zona giudicata, secondo parametri … Leggi tutto

La sostenibilità sfida  il futuro  e riguarda territori e attività

La distribuzione altitudinale naturale del nocciolo è da collinare a medio-montana. “Rifugge le aree mediterranee più calde e aride”, è una pianta che si adatta, ma ha bisogno di acqua, così si legge nelle descrizioni botaniche. Sulle Alpi è possibile incontrarlo fino ai mille metri. La descrizione botanica dell’habitat del nocciolo fa capire dove dovrebbe … Leggi tutto