L’opposizione d’acciaio: il PD vota per i caccia, il welfare può attendere

In un’epoca in cui le liste d’attesa nella sanitĂ  pubblica assomigliano a testamenti biologici e gli stipendi non arrivano a fine mese, le prioritĂ  della politica italiana emergono con chiarezza cristallina. L’ultima prodezza arriva dalla commissione Affari Esteri e Difesa del Senato, dove il Partito Democratico, in un impeto di responsabilitĂ  nazionale (verso chi, è … Leggi tutto

Difendiamo chi salva vite: solidarietà all’equipaggio della Mare Jonio e a Mediterranea Saving Humans

Comunicato della Federazione PRC Siracusa/Ragusa. Oggi, 21 ottobre 2025, presso il Tribunale di Ragusa si apre un processo che consideriamo assurdo e profondamente ingiusto: quello contro l’equipaggio della nave umanitaria Mare Jonio e i responsabili dell’ONG Mediterranea Saving Humans, accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina “aggravato dal profitto” per aver salvato 27 persone in mare nel … Leggi tutto

USA, Israele e i paesi arabi rafforzano la collaborazione militare

Tratto da Pagine Esteri Il bombardamento contro i mediatori di Hamas in Qatar ha provocato una dura levata di scudi da parte dei paesi arabi che ha costretto Donald Trump a chiedere a Benjamin Netanyahu di scusarsi e di accettare un compromesso – comunque utile a Israele – su Gaza. I leader del Qatar hanno … Leggi tutto

Biella: basta appalti e subappalti, basta sfruttamento legalizzato 

Comunicato della Segreteria di Rifondazione Comunista Biellese. Rifondazione Comunista Biellese esprime tutta la propria indignazione e condanna per le gravissime ipotesi di reato di caporalato in appalto pubblico sul nostro territorio venute alla luce solo grazie alla coraggiosa denuncia di un lavoratore immigrato impiegato nelle opere di manutenzione della Diga di Mongrando e dipendente da … Leggi tutto

Lucca: flop dei biglietti scontati per il Lucca Comics offerti ai residenti. Sono ben altre le cose che interessano a cittadini e cittadine.

Comunicato del Circolo di Lucca del Partito della Rifondazione Comunista Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune.Un risultato che parla da solo e che manda un chiaro segnale sia alla Giunta, ideatrice dell’iniziativa, sia … Leggi tutto

Le prese in giro di una pessima legge di bilancio

L’impianto generale della Legge di Bilancio 2026 proposto dal Governo per la discussione in Parlamento – parliamo del provvedimento piĂą importante e impegnativo dell’anno – non lascia spazio ad alcun dubbio. Si tratta di un disegno privo di qualsiasi misura strutturale in campo economico e sociale, men che mai in campo ambientale.  Le misure in … Leggi tutto

La fascista Maria Corina Machado, Nobel per le guarimbas

Tratto da Pressenza Dopo gli articoli di Gianmarco Pisa sull’ultimo Premio Nobel per la Pace (Un Premio Nobel senza pace), l’articolo di Enzo Abbinanti sui commenti quantomeno strani che lo hanno accolto nella sinistra istituzionale (“Nobel alla Machado: i commenti “a sinistra”…”), l’interessante articolo di Marco Consolo e la lettera del grande Premio Nobel per la Pace argentino Adolfo … Leggi tutto

6.800 miliardi di spesa militare

Tratto da Osservatorio Repressione di Andrea Valdambrini, Francesco Vignarca* La spesa militare dei Paesi dell’Unione europea sta per toccare il traguardo dei 6.800 miliardi. La Commissione Europea moltiplica per otto gli 800 miliardi del Rearm. Il 90% del costo ricade sui bilanci nazionali, a scapito della spesa sociale. Mangeremo e ci cureremo con le armi. Il riarmo … Leggi tutto

Fabio Mini si racconta: un generale contro la guerra

Tratto da Cambiailmondo Fabio Mini: GiĂ  comandante Nato della missione KFOR in Kosovo nel 2002, con lui abbiamo approfondito la sua vita e l’attualitĂ  geopolitica. Dalla guerra in Ucraina al riarmo europeo, dalla Nato alla propaganda bellicista. Fino ai possibili scenari futuri. “Non so tra quanti anni ma credo che l’Europa alla fine farĂ  la … Leggi tutto

Morire nelle mani dello stato è inaccettabile. Subito una vera riforma del sistema detentivo.

La morte di Paolo Piccolo, avvenuta dopo un anno di agonia passata in stato semi vegetativo in seguito ad un pestaggio violentissimo avvenuto lo scorso 24 ottobre è un fatto gravissimo che rappresenta un’ennesima sconfitta del sistema Paese. Paolo, 26 anni, ex detenuto del carcere di Avellino, fu vittima di un violentissimo pestaggio, un’aggressione feroce … Leggi tutto