Il petrolio del Venezuela e la politica mafiosa degli Stati Uniti

Di Jeffrey D. Sachs* e Sybil Fares* – Sud e Sud Il fragile pretesto morale oggi è la lotta contro i narcotici, ma il vero obiettivo è rovesciare un governo sovrano, e il danno collaterale è la sofferenza del popolo venezuelano. Se questo suona familiare, è perchĂ© lo è. Gli Stati Uniti stanno rispolverando la … Leggi tutto

Crisi IBL di Coniolo: l’azienda scarica i costi sociali sulla comunità locale mentre delocalizza irresponsabilmente all’estero

“L’inerzia e le scelte scellerate della direzione IBL – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale piemontese del PRC-SE– gettano nell’incertezza e nello sconforto decine di famiglie, in un atto di pura irresponsabilitĂ  sociale e d’impresa. La tanto decantata ristrutturazione aziendale si è palesata per quello che è realmente: una cinica operazione di delocalizzazione delle produzioni … Leggi tutto

Salute mentale, riapertura manicomi: Piantedosi straparla, mentre il suo governo non finanzia la sanitĂ  pubblica

Il ministro Piantedosi sa poco di salute e in particolare di salute mentale. Nonostante questo l’altro giorno ha evocato la riapertura dei manicomi, commentando l’accoltellamento di una donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici; una terza via ha detto, ma di fatto ha chiesto una revisione radicale della legge Basaglia che … Leggi tutto

Lettera aperta alla Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Pubblichiamo la lettera aperta di 10, 100, 1000 piazze – Donne per la pace, indirizzata alla Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Marina Terragni Gentile Garante, le scriviamo per esprimere una preoccupazione profonda e crescente rispetto alla diffusione, nel linguaggio pubblico e nelle pratiche educative, di modelli e messaggi che tendono a normalizzare la guerra … Leggi tutto

Contratto SanitĂ : uno schiaffo alla dignitĂ  del personale sanitario

Giuseppe Saragnese, Infermiere ASST PG 23 Bergamo, Direttivo FP CGIL Bergamo, Le Radici del Sindacato Come noto il 27 ottobre 2025 è stato firmato il Contratto della SanitĂ  Pubblica 2022-2024, giĂ  scaduto quindi dal 1° gennaio, che coinvolge circa 600 mila lavoratori e lavoratrici della sanitĂ . Il “pacco” come lo definisce la CGIL (che non … Leggi tutto

Clima, COP 30: inadempienze italiane e grandi cambiamenti mondiali

La Cop30 che si apre in Brasile sarĂ  segnata dal passaggio, in termini di responsabilitĂ  e interventi ambientali, dall’Occidente a Cina e Brics. In Italia si parla poco di questo appuntamento, ma la crisi climatica va peggiorando, mentre cresce la distanza tra le persone, le giovani e i giovani in modo particolare, sempre piĂą sbigottiti … Leggi tutto

La Sicilia merita istituzioni pulite, non comitati d’affari

Comunicato congiunto GC Sicilia e segreteria regionale PRC Sicilia – I Giovani Comunisti/ le Giovani Comuniste Siciliani/e e il PRC Sicilia ritengono che le recenti inchieste della Procura di Palermo abbiano squarciato il velo su un sistema di potere che, al di lĂ  delle responsabilitĂ  penali ancora da accertare, rivelano una gestione distorta e clientelare … Leggi tutto

Venezuela, il “narcotraffico” come giustificazione USA per una guerra imperialista

Spesso come argomentazione per sostenere che la Rivoluzione Bolivariana è una “dittatura criminale”, si afferma che il Venezuela sia un “narco-Stato” che inonda gli Stati Uniti di cocaina. Si tratta di una notizia veicolata dalla propaganda neocoloniale occidentale (USA ed europea) e spesso cavalcata dalle destre venezuelane in funzione anti-chavista, come successo nelle elezioni presidenziali … Leggi tutto

Contratto scuola: il governo conferma il suo ruolo di capofila dell’attacco ai Salari

Riprende oggi sotto i peggiori auspici la trattativa all’Aran sul contratto scuola. Le cifre proposte rispecchiano quelle dei comparti pubblici giĂ  firmati con i quali si è realizzata un’altra tappa dell’arretramento trentennale dei salari in Italia. Di fronte a un’inflazione che nel triennio è stata del 16% gli aumenti si sono fermati sotto il 6%, … Leggi tutto

L’integrazione che sostituisce il sistema: la riforma di FdI uccide la sanità pubblica

La recente proposta di Fratelli d’Italia per una riforma organica della sanitĂ  integrativa, che prevede un’estensione del suo ruolo tramite appalti per i privati e nuovi incentivi fiscali, si presenta sotto la veste dell’innovazione e del supporto al Servizio Sanitario Nazionale, ma nasconde i germi di una progressiva privatizzazione e di un sostanziale indebolimento del … Leggi tutto