Salute mentale, riapertura manicomi: Piantedosi straparla, mentre il suo governo non finanzia la sanità pubblica

Il ministro Piantedosi sa poco di salute e in particolare di salute mentale. Nonostante questo l’altro giorno ha evocato la riapertura dei manicomi, commentando l’accoltellamento di una donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici; una terza via ha detto, ma di fatto ha chiesto una revisione radicale della legge Basaglia che … Leggi tutto

Vergognosa censura nei confronti del professor Angelo d’Orsi. A d’Orsi la nostra solidarietà e quella di Paolo Ferrero

Angelo d’Orsi, uno dei più grandi studiosi italiani, è stato censurato nella sua Torino. Pina Picerno europarlamentare del PD, sul suo profilo FB, ringrazia il sindaco Pd della città per l’atto di censura. Nell’esprimere indignazione per il vergognoso atto di censura al professor Angelo d’Orsi, va la nostra piena solidarietà. Di seguito riportiamo il suo … Leggi tutto

Clima, COP 30: inadempienze italiane e grandi cambiamenti mondiali

La Cop30 che si apre in Brasile sarà segnata dal passaggio, in termini di responsabilità e interventi ambientali, dall’Occidente a Cina e Brics. In Italia si parla poco di questo appuntamento, ma la crisi climatica va peggiorando, mentre cresce la distanza tra le persone, le giovani e i giovani in modo particolare, sempre più sbigottiti … Leggi tutto

Venezuela, il “narcotraffico” come giustificazione USA per una guerra imperialista

Spesso come argomentazione per sostenere che la Rivoluzione Bolivariana è una “dittatura criminale”, si afferma che il Venezuela sia un “narco-Stato” che inonda gli Stati Uniti di cocaina. Si tratta di una notizia veicolata dalla propaganda neocoloniale occidentale (USA ed europea) e spesso cavalcata dalle destre venezuelane in funzione anti-chavista, come successo nelle elezioni presidenziali … Leggi tutto

Cosa ci dice l’inchiesta siciliana su Totò Cuffaro

L’inchiesta della Procura di Palermo sulla gestione della sanità mette in evidenza le modalità del potere dominante in Sicilia. Le nomine dei vertici sanitari sono funzionali alla riproduzione delle clientele e agli interessi dei comitati d’affare. Cuffaro svolge in questo meccanismo un ruolo rilevantissimo: nella sanità, negli enti locali, nella protezione civile, comparti che formano i trequarti … Leggi tutto

L’integrazione che sostituisce il sistema: la riforma di FdI uccide la sanità pubblica

La recente proposta di Fratelli d’Italia per una riforma organica della sanità integrativa, che prevede un’estensione del suo ruolo tramite appalti per i privati e nuovi incentivi fiscali, si presenta sotto la veste dell’innovazione e del supporto al Servizio Sanitario Nazionale, ma nasconde i germi di una progressiva privatizzazione e di un sostanziale indebolimento del … Leggi tutto

Per la Palestina. Un appello dall’Università del Piemonte orientale Tre domande al prof. Giorgio Barberis

Giorgio Barberis, storico, Università del Piemonte Orientale Roberto Cabrino: Puoi dirci come è nato l’appello pro Palestina all’interno dell’Università del Piemonte Orientale? Giorgio Barberis: L’appello, appunto, nasce all’interno del mio Ateneo, l’Università del Piemonte Orientale, per iniziativa di alcuni docenti e ricercatori (la maggioranza degli afferenti al DIGSPES – il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze … Leggi tutto

Memorandum Italia–Libia: un’ennesima occasione persa per essere un paese civile

È accaduto di nuovo. L’Italia ha scelto – o meglio, ha deciso di non scegliere – lasciando che il Memorandum d’intesa con la Libia si rinnovasse automaticamente, senza alcuna revisione, senza alcun dibattito politico, senza alcuna assunzione di responsabilità. Un atto di omissione che pesa come una condanna morale.L’accordo, siglato per la prima volta il … Leggi tutto

Elena Basile: “Unire le forze che sono contro le politiche neoliberiste e belliciste. Dalle manifestazioni popolari un segnale di speranza”

Elena Basile è un’ex ambasciatrice italiana con una lunga carriera diplomatica molto conosciuta per le sue posizioni critiche nei confronti delle politiche belliciste, genocidiarie e di riarmo intraprese dai paesi occidentali. Basile è conosciuta anche nella sua veste di scrittrice, analista internazionale, collaboratrice di varie testate giornalistiche, tra cui il Fatto Quotidiano. Proprio nella giornata … Leggi tutto

Il MIM: ministero dell’istruzione militare

Roberta Leoni, Presidente dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università Il 31 ottobre 2025 è stato un giorno significativo per la scuola italiana.Due eventi sono accaduti nella giornata di Halloween che potrebbero indurre a pensare ad uno “scherzetto” di Valditara per gli scarsi “dolcetti” che il mondo della scuola gli riserva negli ultimi … Leggi tutto